Elezioni Wikimedia Foundation/2024/Candidati/Kritzolina

This page is a translated version of the page Wikimedia Foundation elections/2024/Candidates/Kritzolina and the translation is 100% complete.

Christel Steigenberger (Kritzolina)

Kritzolina (talk meta edits global user summary CA  AE)

Dettagli sui candidati
Christel Steigenberger (WikiConference India, aprile 2023)
  • Informazioni personali:
    • Nome: Christel Steigenberger
    • Ubicazione: Monaco, Germania
    • Lingue: Tedesco, inglese, un po' di italiano e francese e molto poco di altre lingue come greco, farsi e bengali
  • Contributi sui progetti:
    • Wikimediano/a da: 2014
    • Wiki in cui è attivo/a: de.Wp, Commons, Wikidata
Il numero totale di parole per l'intera candidatura (domande obbligatorie + facoltative) è di 1000 (mille) parole.
Domande obbligatorie
Perché ti candidi al Board of Trustees di Wikimedia Foundation? Quale sarà il tuo contributo? Quali sono i temi su cui vorresti sapere di più? Conosco il mondo Wikimedia come volontario e lo adoro. Ho sperimentato la prospettiva di un membro dello staff della Foundation ed è stato probabilmente il ruolo professionale più appagante che ho ricoperto. Portare avanti questo viaggio di esplorazione del luogo più bello di internet e portare tutto ciò che ho imparato nei miei ruoli precedenti (e in quelli attuali) al livello successivo è qualcosa che vedo come una sfida e una gratificazione allo stesso tempo. Il mondo Wikimedia mi ha fatto molti doni straordinari: conoscenza, amicizia, ispirazione e tanti ricordi felici. Spero di poter restituire qualcosa come membro del Board. Ma mi aspetto anche di ricevere conoscenze, ispirazioni e molto altro in questo ruolo, se mi darete la fiducia di diventare membro del Board.
Descrivi la tua esperienza nel mondo Wikimedia (ad esempio contributi ai progetti Wikimedia, appartenenza a organizzazioni o affiliati Wikimedia, attività come organizzatore del movimento Wikimedia o partecipazione a un'organizzazione affine al movimento Wikimedia). Ho iniziato a contribuire alla Wikipedia in lingua tedesca nel 2014 con l'intento di portare sulla piattaforma una maggiore conoscenza della poesia contemporanea. Ben presto sono stata incuriosita dalla comunità dietro le quinte e ho partecipato prima a incontri locali e poi internazionali. Lì ho imparato tante cose meravigliose e ho conosciuto tante persone straordinarie, che mi hanno fatto venire voglia di partecipare di più e in modi più diversi. Per circa 3 anni e mezzo sono stata amministratore di de.WP. Lì ho avuto un ruolo molto attivo nelle discussioni della comunità sul comportamento. Ho creato contenuti per de.WP su argomenti che andavano da un sito archeologico in Tunisia a un elettrodomestico da cucina. Il mio interesse principale si è lentamente spostato dagli argomenti letterari alle biografie di donne e di persone appartenenti a gruppi emarginati. Oggi faccio parte di FemNetz, un gruppo di donne che vuole promuovere l'equità di genere su de.WP. Ho anche iniziato a scoprire altri Wikiprogetti e altre versioni linguistiche di Wiki e ho scoperto il mio amore per Commons. Oggi faccio la maggior parte del mio lavoro su questo progetto. Dal caricare le mie immagini, all'aiutare a categorizzare le donazioni di immagini e le immagini caricate tramite campagne internazionali, fino a partecipare al processo delle immagini di qualità e alle sfide fotografiche mensili. Attualmente ho più di 102.000 modifiche sui progetti.

Ho dato il mio contribuito al movimento anche nel mio ruolo professionale, prima come membro del Trust&Safety Team, poi come membro del Community Development Team. Questo lavoro mi ha permesso di conoscere a fondo le sfide e talvolta i pericoli che alcuni di noi devono affrontare a causa dei nostri contributi in buona fede a Wikipedia che i poteri esterni non vedono di buon occhio. Ho anche avuto modo di conoscere il funzionamento di comunità molto diverse tra loro in tutto il mondo, soprattutto quando abbiamo svolto le ricerche per il Codice di condotta universale. Ho anche imparato molto su come questa comunità di sconosciuti, unica e amata, sta collaborando e sulle incredibili strategie di gestione che ha sviluppato.

Dal tuo punto di vista, quali dovrebbero essere le priorità della Wikimedia Foundation nei prossimi 5-10 anni e perché le consideri importanti? Affrontare il debito tecnico accumulato e rendere il mondo Wikimedia (e soprattutto Commons) tecnologicamente adatto al futuro è certamente una priorità assoluta. Rischiamo di perdere il contatto con la maggior parte degli utenti di Internet. Un'altra grande priorità è sviluppare ulteriormente le nostre capacità di combattere le fake news e la disinformazione, dato che l'intelligenza artificiale rende ogni giorno più facile diffondere false narrazioni con immagini convincenti.

Per me, tuttavia, la priorità principale dovrebbe essere quella di attirare più collaboratori da luoghi del mondo o da nicchie della società che finora non abbiamo raggiunto. Se vogliamo rimanere rilevanti, abbiamo bisogno di conoscenze sulla nostra piattaforma che mancano altrove - e spesso le persone che possiedono queste conoscenze non si trovano in Europa o in Nord America. Se lo sono, non rientrano nella demografia tipica della comunità. Inoltre, dobbiamo ampliare la nostra capacità di proteggere i collaboratori delle nostre piattaforme da molestie, minacce legali non provocate e pericoli simili. Per questo motivo, l'ulteriore sviluppo della capacità della Foundation in materia di diritti umani è per me in cima alla lista delle priorità.

Optional questions - Professional Experience, Skills and Education
Please describe your experience with governing bodies of organizations (nonprofit or for-profit), mentioning the scope of your responsibilities, as well as the complexity of the organization (in terms of scale of operations, budget, number of people involved, or other meaningful measures) and the size of the board or body. I have been on the boards of several smallish non-profit organizations in the social and artistic field. These range from an org that runs a training institution for Systemic Therapy and employs around 20 people (some of them as contractors), where I sat on the board during a time of significant change, to a purely volunteer run literary org where I hold financial responsibility for more than 20 years now.
Please describe your professional career experience. For most of my life I worked in the social field, centering on individual clients with complex problems using a systemic approach. I held some leadership positions in this field including the management of a large day care center for children with cognitive disabilities. For six years I worked for the Wikimedia Foundation in the Trust&Safety and the Community Development Teams. In this role I supported the committees that developed the UCoC and its implementation guidelines.
Please briefly describe 3 situations that show how you tackled, or advised others on, a complex problem in an organization. How did you work with others to address the situations?
Please describe your educational background, including degrees, certificates, and courses of study finished, and their relevance to board work. Diploma in Social Work, Certificates in Systemic Counseling, Trauma Counseling, Psychosocial Supporter during Legal Proceedings and Project Management (PRINCE2 and Scrum)
Please add any relevant links describing your professional background, experience, profile (such as LinkedIn, staff page, etc.).
Optional questions - Leadership Experience
Please describe ways in which you have helped to form a bridge between multiple communities (such as by working on projects outside your home wiki, or working on a collaboration between multiple affiliates).
Can you describe a policy, on wiki or off, that you helped to create or change? What did you learn from this experience?
How have you been able to empower people to make their voices heard? In my professional capacity working for WMF I made sure to invite volunteers from different communities and diverse demographics to all discussions, research projects and consultations I was part of. And not only to formally invite them, but to really bring them in and to make space for them. I actually often was the person other WMF staff members turned to for advice on how to reach out to those voices that are not always heard. The most impactful thing I did in this capacity was probably making sure Maggie Dennis had a diverse and qualified candidate pool to choose from for the committees that wrote the UCoC and its enforcement guidelines.

I mentored a number of younger colleagues at WMF as well as at other workplaces. I often got the feedback that my advice helped them a lot to settle in their roles and to make important steps in their careers. Some of them brought grievances to my attention that they were not sure how to adress - among them a few serious problems with discrimination. In most cases I was able to connect them to the appropriate channels with some good advice on how to talk about these issues. This usually resulted in their perspective being heard and changes for the better being implemented.

Speaking a bit more generally, I am known for always listening carefully, stepping back to make space for other voices and passing the microphone to those who have not had their say. For people who are not comfortable holding the microphone themselves, I have been quite successful in finding other means of communication, like written text, or conveying their opinion in a smaller setting.

Sometimes in professional situations, there are personality conflicts. Explain how you remain productive even with personality conflicts. With patience, with joy in what I do and with love I can remain productive.
Optional questions - Strategic Thinking
Where do you see the need for greater diversity in the Wikimedia Foundation Board of Trustees or within the movement? What steps would you take to improve diversity on the Board or within the movement? What steps would you recommend the Board take to improve diversity? I am very happy the board of Trustee does well with gender diversity. I was also happy to have worked for the Foundation as part of the most diverse work force I ever experienced. Still, I see all the places that are not filled, I hear voices that are not represented. I see some communities that lack diversity. And I know about voices neither me nor others in the movement can hear. We need the knowledge of these voices, their wisdom and their skills. We need to make room for them, amplify those we hear and strain to listen to more of them. We need to realize we need them and then work to let them know about our need. Wikimedia needs diversity like Wikimedians need oxygen. Let's get more of it!
Verifica Verifiche eseguite dalla commissione elettorale o dallo staff di Wikimedia Foundation.
Ammissibilità: Verificato
Verificato da: KTC (talk) 20:03, 3 June 2024 (UTC)[reply]
Identificazione: Verificato
Verificato da: – NahidSultan (WMF) (talk) 11:31, 29 May 2024 (UTC)[reply]