Gruppi locali di lingua italiana/Toscana
![]() | Gruppi attivi | Gruppi proposti | Prossimi eventi in programma | Eventi conclusi | Documentazione | Media e kit evento | Coordinamento | Supporto |
Territorio | Toscana |
---|---|
Mailing list | Toscana |
Partecipanti
editPer tutte le utenze consultare Gruppi locali di lingua italiana/Toscana/Lista utenze
Lista specifica wikisource Gruppi locali di lingua italiana/Toscana/Lista utenze/Wikisource
- --pegasovagante (✉)
- --Susanna Giaccai (talk)
- --Pierpao (talk)
- --Root992 (talk)
- --Manuela Musco
- --Kaspo (talk)
- --divudi (talk)
- --Epìdosis
- --Alexmar983 (talk)
- --LigaDue (talk)
- --Fabio Bonechi (talk)
- --Camelia
- --Ettorre (talk) 14:08, 23 September 2018 (UTC)
- --DnaX (talk)
Canali di comunicazione
edit- ML: Toscana
- Masse Messages Gruppi locali di lingua italiana/Toscana/Mass Message
- Twitter: Wikitoscana
- Instagram: Toscanawiki
Eventi
edit2025
edit- 8 maggio, Pisa: lezione sul controllo di autorità e Wikidata nel corso di Teoria e tecniche di catalogazione e classificazione della prof.ssa Cristina Moro presso l'Università di Pisa con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti
- 29, 30, 31 gennaio e 3 febbraio, Pisa: corso su Wikidata per il Servizio Bibliotecario di Ateneo (SBA) dell'Università di Pisa con Alessandro Marchetti, Sara De Monaco (cf. d:Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/UNIPI/Formazione SBA)
2024
edit- 27 novembre, Pisa: lezione su Wikidata nel corso di Bibliografia della prof.ssa Cristina Moro presso l'Università di Pisa con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti
- 26-27 novembre, Pisa: lezione/workshop su Wikidata nel corso di Biblioteche digitali del prof. Vittore Casarosa presso l'Università di Pisa con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti, Sara De Monaco (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/UniPi)
- 8, 10, 15, 17, 22, 24, 29 ottobre; 5 e 7 novembre, Pisa: lezioni su Wikidata presso l'I.I.S. Galilei-Pacinotti nell'ambito dell'insegnamento di Informatica umanistica del prof. Vincenzo Muggittu (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/Galilei)
- 25-26 settembre, Pisa: evento Serotonin and BEYOND presso l'Università di Pisa; Alessandro Marchetti, Mascha Stroobant e Camillo Pellizzari tengono uno workshop riguardo a Wikipedia e caricano su Commons le foto dei partecipanti (cf. STEM Wiki User Group/School and university projects/Serotonin and BEYOND)
- 11 giugno, Firenze: incontro Per verba ad astra: navigare fra universi documentari di Musei, Archivi, Biblioteche con l’ausilio del Nuovo soggettario (programma) presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; intervento di Camillo Pellizzari, Elena Cencetti ed Elisabetta Viti in collaborazione con Maria Grazia Pepe, intitolato Navigare dal Thesaurus Nuovo soggettario a Wikidata
- 18 maggio, Montelupo: evento al Museo della ceramica
- 17 aprile, Pisa: presentazione l'uso di Wikidata e Wikibase per la ricerca, con particolare focus sull' istanza di Wikibase Cloud Hypotheseis per lo studio della retorica greca, presso la Scuola Normale Superiore da parte di Camillo Pellizzari (slide)
- 25 gennaio, Pisa: lezione su Wikidata presso l'I.I.S. Galilei-Pacinotti nell'ambito dell'insegnamento di Informatica umanistica del prof. Vincenzo Muggittu (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/Galilei)
- 17 gennaio, Firenze: incontro La valutazione della ricerca alla prova dei fatti. Modelli, politiche e progetti in corso (programma), promosso dall'Osservatorio della ricerca e dal Sistema bibliotecario di Ateneo dell'Università di Firenze in collaborazione con Wikimedia Italia; nell'evento, che ha avuto tra i principali organizzatori Silvia Bruni, si è parlato anche di Wikidata, con un intervento di Camillo Pellizzari e Alessandro Marchetti (slide) e un intervento di Carlo Bianchini
2023
edit- 22 novembre, Pisa: lezione/workshop su Wikidata nel corso di Biblioteche digitali del prof. Vittore Casarosa presso l'Università di Pisa con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/UniPi)
- 14 e 21 giugno, Firenze: lezioni (presentazione e laboratorio Wikidata; 8 ore totali) rivolte a bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università di Firenze (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/UniFi) con Alessandro Marchetti, Susanna Giaccai, Silvia Bruni, Camillo Pellizzari)
- 18, 19, 20 aprile, Firenze: lezioni (presentazione e laboratorio Wikidata; 12 ore totali) durante l'VIII edizione del Master in Organizzazione e gestione degli archivi, catalogazione e metadatazione di risorse manoscritte, stampate e digitali (cv biblioteconomico) dell'Università di Firenze (cf. d:Wikidata:Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche/UNIFI/Master biblioteconomia 2023) con Camillo Pellizzari
- 17 marzo, Prato: editathon presso il Museo del Tessuto (cf. it:Progetto:GLAM/Museo del tessuto)
- 25 febbraio, Montespertoli: evento WikiChianti
2022
edit- 22 novembre, Pisa: lezione/workshop su Wikidata nel corso di Biblioteche digitali del prof. Vittore Casarosa presso l'Università di Pisa con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/UniPi)
- 17 e 24 novembre e 1 dicembre, Pisa: tre lezioni (presentazione e laboratorio Wikidata) presso l'I.I.S. Galilei-Pacinotti assieme al prof. Vincenzo Muggittu, nell'ambito dell'insegnamento di Informatica umanistica, con Camillo Pellizzari (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/Galilei)
- 12 novembre, Pisa; edita-a-thon sulla famiglia Piegaja all'hotel Royal Victoria a Pisa IG FB TW
- 28 ottobre, Pisa: la Scuola Normale Superiore ospita, assieme ad altre cinque sedi in Italia, un evento di una giornata per il decimo compleanno di Wikidata organizzato dal Gruppo Wikidata per Musei, Archivi e Biblioteche, con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti
- 30 settembre, Pisa: lezione su Wikipedia nel corso Laboratorio di scrittura del prof. Mirko Tavosanis presso l'Università di Pisa
- 7 settembre, Novoli: partecipazione con un apposito stand a ScienzEstate 2022 per presentare i vari progetti Wikimedia e OpenStreetMap, con Lucia Argento, Silvia Bruni, Susanna Giaccai, Alessandro Marchetti, Camillo Pellizzari
- 21 gennaio, Fiesole: Wikidata a supporto di biblioteche e archivi, intervento nel seminario Le musiche della Toscana. Risultati e riflessioni a partire dal censimento regionale dei fondi musicali (2014-2021) organizzato dal Centro di Documentazione Musicale della Toscana
2021
edit- 2 dicembre, Pisa: lezione/workshop su Wikidata nel corso di Biblioteche digitali del prof. Vittore Casarosa presso l'Università di Pisa con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/UniPi)
- 25 novembre, Pisa: lezione su Wikipedia nel corso Laboratorio di scrittura del prof. Mirko Tavosanis presso l'Università di Pisa
- 16 novembre, Pisa: presentazione e laboratorio Wikidata presso l'I.I.S. Galilei-Pacinotti assieme al prof. Vincenzo Muggittu, nell'ambito dell'insegnamento di Informatica umanistica, con Camillo Pellizzari (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/Galilei)
- 9 ottobre, Pisa: Presentazione del Portale di ricerca bibliografica BiblioToscana della Regione Toscana nell'ambito dell'Internet Festival 2021 organizzata da Regione Toscana-Settore Patrimonio culturale, museale, documentario. Siti Unesco, Arte contemporanea. Parlano Carlo Bianchini, Stefano Bargioni e Camillo Pellizzari (slide; video)
- 7 ottobre, Pisa: presentazione I ricercatori toscani (e non solo) nel web semantico: un progetto con Wikidata e IRIS del Portale di ricerca bibliografica BiblioToscana della Regione Toscana, presentazione nell'ambito dell'Internet Festival 2021 organizzata da Regione Toscana-Settore Patrimonio culturale, museale, documentario. Siti Unesco, Arte contemporanea. Parlano Paolo Baldi, Francesca Navarria, Giuseppe Becchi, Andrea Ferracani, Alessandro Marchetti
2020
edit- 1 dicembre, online: lezione/workshop su Wikidata nel corso di Biblioteche digitali del prof. Vittore Casarosa presso l'Università di Pisa con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/UniPi)
- 29 settembre, online: lezione su Wikipedia nel corso Laboratorio di scrittura del prof. Mirko Tavosanis presso l'Università di Pisa
- 27 febbraio, Pisa: lezione su Wikipedia nel corso Laboratorio di scrittura del prof. Mirko Tavosanis presso l'Università di Pisa
2019
edit- 26 novembre, Pisa: lezione/workshop su Wikidata nel corso di Biblioteche digitali del prof. Vittore Casarosa presso l'Università di Pisa con Camillo Pellizzari, Alessandro Marchetti (cf. d:User:Epìdosis/Lezioni/UniPi)
- 3-5 maggio, Montecatini Editathon su Montecatini
- 4 marzo, Firenze: corso su Wikidata e WLM per bibliotecari tenuto da Alessandro Marchetti
- 19 febbraio, Pontedera: corso su Wikidata e WLM per bibliotecari tenuto da Alessandro Marchetti
- 31 gennaio, Pontedera: presentazione su bibliometria open access a evento IIT con Alessandro Marchetti, Camillo Pellizzari
- 23 gennaio, Pescia: conferenza stampa locale per la premiazione WLM2018 con Alessandro Marchetti, Luca Landucci, Camillo Pellizzari
- 23 gennaio, Pescia: seminario su bibliometria open access al CREA (MIPAAFT) con User:Alexmar983
- 21 gennaio, Pisa: incontro con l'assessore Pesciatini con Alessandro Marchetti, Gianni Fochi, Camillo Pellizzari
- 20 gennaio, Pisa: incontro con gli Studenti e studentesse delle classi quarte e quinte dell'IIS “Capellini-Sauro” all'Orto Botanico di Pisa e lezione frontale su wikipedia nel pomeriggio. User:Alexmar983, User:Mascha2013, User:Assianir
- 17 gennaio, Vinci: incontro con l'assessore al turismo per WLM2019 e l'anno leonardiano con User:Giaccai e User:Alexmar983
2018
edit- 22 dicembre, Piombino: Premiazione WLM2018 locale
- 1 dicembre, Pistoia: Premiazione WLM Toscana
- 21 settembre, Firenze: le socie Silvia Bruni, Susanna Giaccai, Camelia Boban e Manuela Musco partecipano alla sessione di scrittura in Wikipedia di voci riguardanti archiviste, bibliotecarie e museologhe organizzato da UNIFI. L'evento si inserisce all'interno del Festival L'eredità delle donne. Biblioteca di scienze sociali, MAB e Wikimedia Italia, Via Pandette, Firenze ore 10.00-17.00
- San Giovanni Valdarno - Wikigita a San Giovanni - 8 settembre
- Pistoia - Editathon e Incontro Wiki Loves Monuments Pistoia - 19 luglio
- Pisa - Incontro per la strategia di Wikimedia Italia - 23 luglio
- 11-14 giugno, Pontedera Corso al Liceo Classico di Pontedera tenuto da Alessandro Marchetti, Luca Landucci e Davide Pedalà.
- 1-3 giugno, San Romano di Garfagnana, Editathon locale
- 23-30 maggio e 6 giugno, Firenze Iniziativa di formazione di studenti universitari volontari a Palazzo Strozzi con Susanna Giaccai. Manuela Musco e Silvia Bruni.
- 14 maggio, Pontedera, Incontro su WIkisource a Pontedera
8 maggio, Prato: Luca Landucci terrà una presentazione su Wikipedia e i progetti fratelli al Liceo Cicognini Rodari di Prato- 8 e 12 maggio, Firenze progetto CDE e InfopointEuropa di Wikieditathon sui beni culturali tenuto a Le Murate e Biblioteca scienze sociali di Firenze da Susanna Giaccai, Silvia Bruni e Manuela Musco.
- 3 maggio, Firenze, Andrea Zanni incontra degli studenti universitari volontari a Palazzo Strozzi
- 23 marzo, Pisa nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana della Scuola Normale Superiore in Piazza dei Cavalieri, 7 la premiazione dei vincitori per l’Italia di Wiki Science Competition (WSC), il concorso mondiale di fotografia scientifica. Hanno curato e fanno anche parte della giuria del concorso i Alessandro Marchetti, Mascha Stroobant. Sono stati coadiuvati dai Luca Landucci, Gregorio Bisso, Francesco Carbonara. Alle 15, il simposio sul ruolo dei formati multimediali nel campo della divulgazione scientifica, coordinato dal Alessandro Marchetti.
- 22 marzo, Carrara (MS): nell'ambito della Geofesta, durante la quale saranno svolti anche i Campionati italiani della Geografia, Alessandro Palmas tiene un intervento su OpenStreetMap presso l’I.I.S. Zaccagna di Carrara.
- 18 marzo, Firenze: training day dei volontari dei progetti Wikimedia presso la scuola francese di Firenze.
- 9 marzo, Firenze: editathon presso Gli Uffizi nell'ambito del progetto WikiDonne per le campagne Art + Feminism 2018. Partecipano Alessandro Marchetti, Luca Landucci, Manuela Musco e Susanna Giaccai.
- 18 febbraio, Firenze nell'ambito della manifestazione Tourisma, il CNR ITABC organizza la tavola rotonda "Il passato nel futuro. Come cambieranno i mestieri della cultura: nuove figure professionali nel museo e nel turismo culturale di domani"; interverrà il Saverio G. Malatesta.
- 9, 12, 21 febbraio, Siena: corso MAB sui progetti Wikimedia per bibliotecari e operatori dei musei tenuto da Silvia Bruni, Susanna Giaccai, Manuela Musco, Luca Landucci e Nicholas Natali.
- 18 febbraio, Firenze: presentazione su dati aperti e Wikipedia per l'archeologia di Saverio G. Malatesta a Passato e futuro, in TourismA, salone archeologia e turismo culturale.
- 19 gennaio, Pontedera: Presenza di Luca Landucci a conferenza AICC Pontedera su invito presidente, nell'ambito del grant "Sapere Aude".
- 16 gennaio, Pisa Inizio corso di 10 incontri di introduzione a Wikipedia e Wikisource rivolto ai soci di AEGEE Pisa tenuto da Luca Landucci con il supporto di Daniele Napolitano; partecipa Nicholas Natali.
2017
edit...
2016
edit...
Progetti
editWiki Loves Monuments
editIn corso
edit- Museo Immaginario Folklorico
- Progetto Cecina e Rosignano (LI)
- Progetto Palazzo Strozzi
- Sapere aude!
- Mostra fotografica itinerante WLM Toscana
- Progetto Leonardo da Vinci
- Progetto San Giovanni Valdarno
- Editathon Wikidonne a Pisa (evento da organizzare)
- Progetto al Museo Galileo di Firenze
- Bozza convenzione Museo Galileo (pagina accessibile solo ai soci Wikimedia Italia)
- Laboratorio di Scrittura dell'Università di Pisa
- Collaborazione Wikipedia-Unipi
- Corso al Liceo Classico di Pontedera
- Progetto Museo Boldini Macchiaioli
Passati
edit- Editathon alla fortezza delle Verrucole
- Wikipedia a Pistoia
- Alternanza scuola-lavoro alle Oblate
- Progetto MAB Siena
- Progetto al Museo Novecento
- Progetto MuseoMix
- Progetto AIB Toscana
- Biblioteca centrale di Firenze
- Crescere è un'avventura (pagina accessibile solo ai soci Wikimedia Italia)
- Progetto all'ITIS Sarrocchi di Siena (pagina accessibile solo ai soci Wikimedia Italia)
- Progetto Archivio Luciano Caruso (pagina accessibile solo ai soci Wikimedia Italia)
- Toscana Foto Festival
Convenzioni Wikimedia Italia
editConvenzioni non firmate
- Wikimediani alla Fondazione Strozzi, Firenze (pagina accessibile solo ai soci Wikimedia Italia)
- Comune di Firenze e biblioteca delle Oblate (pagina accessibile solo ai soci Wikimedia Italia)