ItWikiCon/2023/Programma/Temi

In questa pagina puoi proporre i temi di cui pensi sarebbe importante parlare all'itWikiCon, su tutto ciò che è legato ai progetti Wikimedia, alle loro comunità, alle policy, agli aspetti tecnici...


Gli occhi addosso: ingerenze sui contenuti e serenità dell'ambiente contributivo edit

  • I rischi per gli utenti dei progetti Wikimedia. Negli ultimi tempi ci sono stati diversi casi problematici, e c'è una crescente preoccupazione sul tema. All'interno di questo tema, potrebbe essere interessante ad esempio: confrontarsi fra i presenti sul tema; capire qual è la situazione nel resto del mondo (casi legali e problemi di altro tipo); riflettere sull'adeguatezza delle policy esistenti; ecc. - Laurentius (talk) 15:51, 9 September 2023 (UTC)[reply]

Direzioni e decisioni del Movimento internazionale edit

Iniziative dal vivo a sostegno dei progetti edit

  • I progetti Wikimedia in Università. Le esperienze di utilizzo dei progetti Wikimedia nelle Università italiane sono molte e diversificate e spesso anche poco conosciute. Sarebbe molto utile uno spazio in cui, a partire da brevi presentazioni delle singole attività, discutere e confrontarsi su problematicità e risultati. Sono disponibile a collaborare all'organizzazione. --Piergiovanna (talk) 10:51, 14 September 2023 (UTC)[reply]

"Imagine a world...": sfide, rischi e opportunità future edit

  • Proseguire dal vivo la discussione su "Pochi contributi e contributori rispetto ad anni fa?", magari con un'analisi dei dati statistici attuali, confronto tra itwiki e altri wiki, capire se c'è corrispondenza tra la realtà e la percezione, quali sono le principali problematiche sollevate, indagine di gruppo di possibili piste da seguire a medio termine. Semplice proposta, non sono disponibile ad occuparmene.--Patafisik (talk) 11:06, 15 September 2023 (UTC)[reply]
  • intelligenza artificiale generativa e movimento Wikimedia: indicato tra i trend esterni nell'Annual Plan 2023-24 dalla WMF, fare il punto della situazione, sia a livello dei wiki italofoni che altri wiki, e cosa si muove a livello del movimento Wikimedia. Semplice proposta, non sono disponibile ad occuparmene.Patafisik (talk) 11:23, 15 September 2023 (UTC)[reply]
    Questo è un tema interessante. Nel programma di Innovazione che seguo in Wikimedia CH è uno dei pilastri su cui sto lavorando. Ho anche avuto degli input interessanti tra alcune università che studiano i computer quantici che, in mia opinione, possono cambiare gli scenari. --Ilario (talk) 09:37, 18 September 2023 (UTC)[reply]

Norme, vincoli e iniziative di advocacy edit

"How-to": per iniziare a contribuire ai progetti WMF edit

  • Si potrebbe valutare un blocco dedicato a un pubblico più ampio, (ancora) non-wikipediano, con introduzione ai progetti e ai principi di base, e magari qualche workshop per iniziare a contribuire. Mi posso offrire sia per tenere qualche sessione sia, se necessario e gradito, per coordinare questa parte. Marta Arosio (WMIT) (talk) 11:19, 11 September 2023 (UTC)[reply]
  • Sono disponibile a tenere una sessione spiegando i funzionamenti di Wikibooks e Wikivoyage (poverini, mai troppo considerati) e i loro benefici nei progetti scolastici (con esempi). Se poi qualcuno volesse affiancarmi parlando di Wikiversity (di cui ahimé non sono granché esperto) forse si chiuderebbe il cerchio (a meno che non si preferisca farne una apposta per Wikiversity e Vikidia). --Superchilum(talk to me!) 08:18, 18 September 2023 (UTC)[reply]
  • Wikeys: una risorsa per l'educazione (su fr.wiki), CC @Ilario: suggerisco una introduzione e una sessione di gioco, ora che la traduzione in italiano c'è, ma prima andrebbe stampato il materiale! --Patafisik (talk) 19:02, 25 September 2023 (UTC)[reply]

"How-to": c'è un tecnico in sala? edit

  • Sarebbe bello parlare di roba tecnica, tipo come funziona un filtro antiabusi e come scriverlo al meglio, anche parlare di strumenti che ci permettono di fare lavoro sporco in semiautomatica (WPCleaner, AWB, JWB), come sfruttarli al meglio, come migliorarli, se abbiamo idee di funzionalità aggiuntive potremmo proporli a wmf, aprire task su Phabricator. Eventualmente si potrebbe parlare anche dei tool di toolforge, ce ne sono tantissimi e molti di questi sono poco noti. Me la immagino non tanto come una sessione "uno parla e gli altri ascoltano", ma più come una tavola rotonda con pc a portata di mano --Mastrocom (talk) 08:43, 16 September 2023 (UTC)[reply]
    su JWB posso provare a fare io un workshop almeno per far vedere potenzialmente come si può usare senza fare troppi danni (ed evitare di tirare la giacchetta ai botolatori per task molto semplici). --valepert (talk) 17:47, 20 September 2023 (UTC)[reply]
    Io potrei improvvisare qualcosa di simile su WPCleaner e AWB, nonché su alcuni tool di toolforge che uso quotidianamente (da missing topics a petscan, anche wikishootme e altre robe). Sarebbe un ottimo modo per conoscere nuovi tool interessanti, visto che ce ne sono migliaia, e anche per capire l'approccio della comunità a questi strumenti (se ha idea della loro esistenza, quali di questi vengono usati di più, di cosa avremmo bisogno ecc) Mastrocom (talk) 07:02, 26 September 2023 (UTC)[reply]
    Io potrei portare un tool per il monitoraggio del contenuto visivo che sto sviluppando. Mi piacerebbe avere anche feedback e consigli da persone più esperte di me MingoBerlingo (talk) 11:28, 30 September 2023 (UTC)[reply]

Accessibilità, sostenibilità, inclusione edit

Open source e conoscenza libera, oltre Wikimedia edit

  • Se gli argomenti vanno sui progetti minori ci sarebbe anche Wikimini e Dico des Ado che stiamo pensando di tradurre in italiano. Sono due progetti che vanno sui ragazzi delle elemntari e delle medie. --Ilario (talk) 08:11, 19 September 2023 (UTC)[reply]
    Se vogliamo parlare anche di progetti vicini al movimento Wikimedia ma non per forza targati Wikimedia ci starebbe bene anche Open Food Facts. Patafisik (talk) 12:14, 19 September 2023 (UTC)[reply]
    Sono stata bold e ne ho parlato sul canale Slack di Open Food Fact, sembrano interessati. Credo che avere nuovi stimoli dal mondo open e sentir parlare di cosa fanno gli altri progetti sarebbe molto arricchente per noi. Se qualcuno vuole saperne di più gli do i contatti con cui ho parlato negli ultimi mesi. Spero sinceramente sia possibile ospitarli a Bari, è da tanto che vorrei sentire una loro presentazione. :) Patafisik (talk) 12:57, 20 September 2023 (UTC)[reply]
    Io posso rendermi disponibile per fare un talk su come contribuire all'open source (non come wikipediano), parlare della privacy sui social network e poi ho roba di programmazione.
    Sfortunatamente non ho niente di recente a tema Mozilla/Firefox e poi ho tutta roba di programmazione. Mte90 (talk) 13:52, 14 September 2023 (UTC)[reply]

I progetti fratelli di Wikipedia edit

  • Dopo l'evento a Porto (grazie a WMI per avermi avvisato e collegato a quella comunità) a cui ho partecipato a distanza, penso possa essere interessante qualche evento relativo alle "sorelle minori", ossia alle edizioni linguistiche di lingue regionali o minoritarie italiane. Delle idee che mi vengono in mente sono: una presentazione dello stato generale di questi progetti, di come siano in contatto con WMI e altre comunità, e delle problematiche comuni (simile a quella di Porto, mi candiderei in caso per farla) oppure dei worskhop/laboratori dove utenti attivi nelle "sorelle minori" possono scambiarsi opinioni o dare consigli agli utenti interessati ad unirsi ad una di queste comunità. --Sciking (talk) 19:10, 24 September 2023 (UTC)[reply]
    Questa è una proposta interessante. @Sciking: Mi permetto di correggere il titolo di sezione: in italiano li abbiamo sempre chiamati Progetti fratelli, in francese si dice "projets frères", in inglese "sister projects". Che qualcuno come te esperto e attivo sui progetti riprenda l'inglese è un chiaro segnale del fatto che in italiano non ne parliamo abbastanza. ;) --Patafisik (talk) 06:25, 30 September 2023 (UTC)[reply]
Beh in realtà i progetti fratelli sono gli altri progetti oltre a quello di cui si sta parlando (Wikiquote, Wikisource ecc.), mentre Sciking si stava riferendo alle edizioni linguistiche delle lingue regionali (es. Wikipedia in ligure, Wikipedia in napoletano ecc.). Non so se si sia mai parlato di "sorelle" riferendosi ad essi, ma non sono la stessa cosa dei progetti fratelli :-) --Superchilum(talk to me!) 10:22, 30 September 2023 (UTC)[reply]
@Superchilum precisazione giustissima, avevo fatto un'inferenza di troppo probabilmente. Patafisik (talk) 07:41, 1 October 2023 (UTC)[reply]
Allora inferenza per inferenza, la sparo grossa e propongo con un po' di immaginazione i progetti in differenti lingue fratelli mentre i vari progetti in una stessa lingua primi cugini. Siccome però il parallelismo è assai imperfetto sarebbe carino discettare su queste denominazioni da qualche parte facendosi quattro risate. - εΔω 18:39, 27 October 2023 (UTC)
  • Dopo l'esperienza Wikimania e TrWikiCon 2023 a cui ho recentemente partecipato mi è rimasto il desiderio di confrontarci tra utenti dei sister projects per verificare le rispettive integrazioni e il rapporto con Wikipedia. Ci sono connessioni per le quali Wikidata non basta. - εΔω 20:08, 27 October 2023 (UTC)

Parliamo di immagini: Il contenuto visivo su Wikipedia edit

  • Strumenti e modalità per inserire e migliorare le immagini su Wikipedia. Sarebbe interessante una discussione su come contribuire al contenuto visivo, su quali siano gli strumenti e le modalità con cui può agire chi è più interessato a contribuire per immagini, e quali siano i progetti legati alla tematica. Sarebbe anche utile confrontarsi su quali siano le necessità di chi realizza o utilizza le immagini sui vari progetti. Inoltre mi piacerebbe mostrarvi un tool che sto sviluppando legato proprio a questo tema, tramite una demo e sessioni di prova. MingoBerlingo (talk) 11:26, 30 September 2023 (UTC)[reply]