Talk:Il patrimonio culturale italiano su Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap
Calendario delle riunioni e dei passaggi precedenti
edit- Wiki Loves Monuments in Italia
- Redazione della pagina Italian cultural heritage on the Wikimedia projects e iniziative durante Wikimania Esino Lario
- Proposta di una strategia Wikimedia Italia sul tema del patrimonio culturale all'assemblea di Wikimedia Italia
- Incontro sede Wikimedia Italia con Iolanda Pensa, Marco Chemello e Marta Arosio
- Incontro durante Wikimania Cape Town Strategia estate 2018/Incontri/Città del Capo
- Progetto Patrimonio su Wikipedia di Iolanda Pensa, settembre 2018.
- Progetto Wiki Loves Padua Il patrimonio monumentale di Padova su Wiki* di Marco Chemello basato su Patrimonio su Wikipedia: Un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico svizzero su Wikipedia in collaborazione con le comunità locali] di Iolanda Pensa, settembre 2018.
- Incontro Milano - Giornata di lavoro sul patrimonio italiano su Wikipedia - 20 dicembre 2018
- Progetto Wikipedia: Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della Lombardia, attraverso Wikipedia e i progetti collaborativi online, con il coinvolgimento di istituzioni e cittadini. Piano Integrato della Cultura (approccio tematico). Studio di fattibilità. di Iolanda Pensa, gennaio 2019.
Attività 2020 e sostegno Wikimedia Italia
edit"Patrimonio culturale italiano su Wikipedia e i progetti Wikimedia” è una proposta che abbiamo in realtà discusso a più riprese almeno dal 2018. È appena stato approvato un sostegno finanziario di 25'000 euro da parte di Wikimedia Italia per il 2020.
Alcune considerazioni generali
editIn sostanza l’idea è: rendiamo disponible il patrimonio culturale italiano su Wikipedia e i progetti Wikimedia in 3 anni. questo significa che il 70% del patrimonio è documentato.
Nel corso di diverse discussioni su cosa vuole dire “il 70% del patrimonio su Wikipedia e i progetti Wikimedia" sono emerse alcune considerazioni generali
- Priorità ai comuni. vale la pena dare la priorità agli articoli di Wikipedia relativi ai comuni perché sono articoli molto visitati, perché a volte manca anche la foto del comune, perché per fare la foto del comune non serve un’autorizzazione e perché è già previsto negli articoli relativi ai comuni che vi sia una sezione sui monumenti organizzata come un elenco (e l’elenco potrebbe essere collegato a Wikidata)
- Patrimonio italiano. L’approccio deve essere nazionale e bisogna garantire che sia documentato il patrimonio di tutte le regioni
- Patrimonio nazionale, regionale e comunale. Il patrimonio è tutto importante, ma i monumenti non hanno tutti la stessa rilevanza e lo stesso ruolo: è necessario organizzare il patrimonio definendo delle classi (è una procedura standard a livello internazionale) e accertarsi che sia documentato prima di tutto il patrimonio nazionale, poi quello regionale e infine quello comunale. Bisogna anche considerare che il patrimonio è dinamico, non statico. E va fatto uno sforzo di inclusione (per esempio accertarsi che si sta documentando anche il patrimonio della nostre comunità Rom e Sinti). Questo è fondamentale o rischiamo (come in realtà abbiamo già notato succedere) che abbiamo bellissime e ricche immagini di un comune, ma manca magari la chiesa o un altro monumento che è considerato simbolo centrale per quel luogo.
- Traduzioni. Per valorizzare il patrimonio culturale italiano su Wikipedia e i progetti Wikimedia ha senso lavorare anche in inglese per facilitare le traduzioni e il riuso del materiali su altre edizioni linguistiche di Wikipedia e dei progetti.
Autorizziamo Wiki Loves Monuments di default
editProviamo semplicemente ad autorizzare Wiki Loves Monuments. Annunciamo il concorso e chiediamo ai comuni e agli aventi diritto di informarci se non sono d’accordo che siano fatte fotografie al loro patrimonio rese disponibili con licenza libera.
Possiamo documentare tutte le autorizzazioni che già abbiamo ricevuto e mostrare il sostegno che ha già ampiamente ricevuto il concorso. possiamo inserire testimonianze di comuni ed enti che hanno aderito (compreso il ministero della cultura). Possiamo escludere enti e territori che sappiamo essere problematici (e valutare se incentrare la comunicazione su chi non ci ha dato l’autorizzazione e perché).
Come stiamo facendo ora Wiki Loves Monuments non va più bene. Ho preparato io la prima autorizzazione per il concorso: quasi dieci anni fa sembrava una buona idea raccogliere le autorizzazioni ma ormai non ha più senso. non è che il metodo sia sbagliato: il metodo è insostenibile. Vediamo che sono quasi 10 anni che applichiamo questo metodo con anche molto rigore e un bel lavoro ma non ne usciamo. Non è possibile avere 8000 autorizzazioni per i comuni italiani, più 8000 per le parrocchie e poi altre XX per i privati: anche se fossero tutti immediatamente d’accordo, il tempo per avere le autorizzazioni è troppo lungo per essere sensato.
Quest’anno possiamo provare a fare un piccolo pilota ed eventualmente nel 2021 si cambia tutto il sistema.
Cose da fare nel 2020
editio propongo di testare il sistema dell’autorizzazione di default su un territorio italiano sul quale già abbiamo buone collaborazioni con comuni ed enti culturali e un buon elenco dei beni culturali.
Ipotizzando di poter cambiare integralmente il sistema delle autorizzazioni a partire dal 2021 (e con l’obiettivo di avere il 70% del patrimonio su Wikipedia e i progetti Wikimedia in 3 anni), dobbiamo cominciare a preparare il concorso in modo diverso. Serve:
- creare elenchi completi del patrimonio (organizzati per classi - vedi sopra). a questo punto l’elenco dei monumenti non è più l’elenco dei monumenti autorizzati ma di tutti i monumenti
- dare priorità alle immagini mancanti dei monumenti di classe A, poi B e C (quindi produrre elenchi che segnalano le immagini prioritarie). Si possono usare le guide rosse del touring che identificano già delle priorità dei beni (è quello che si usa per l’analisi dei rischi) oppure si può lavorare con bibliografia generalista che ha approccio nazionale o regionale (es. per epoche: il rinascimento in italia, le opere medioevali, il deco in lombardia…).
- io inserirei nell’elenco del patrimonio anche tutti i comuni d’italia verificando a quali comuni manca un’immagine (si potrebbe anche creare una commissione - tipo la preselezione di wiki loves monuments - per valutare le attuali fotografie dei comuni e vedere dove mancano immagini o le immagini non sono adeguate). questo comunque non richiede autorizzazione e si può già lavorare a livello nazionale
- testare un sistema per integrare gli elenchi dei beni di Wikidata su Wikipedia negli articoli dei comuni, nella sezione relativa ai monumenti e luoghi d’interesse. questo permette di rendere monitorabile il materiale su Wikidata, migliorare l’integrazione dei dati e facilitare la traduzione dei contenuti relativi ai comuni (per quanto riguarda monumenti e luoghi d’interesse).
- lavorare su un framework internazionale.
non esitate a scrivermi personalmente per commenti, suggerimenti o altre informazioni. forse possiamo usare per discuterne anche il telegram di Wiki Loves Monuments. iopensa (talk) 09:13, 29 June 2020 (UTC)