Talk:Barometro della conoscenza libera in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano

Riunione 23 febbraio 2022 edit

Presenti edit

  •     Paolo Casagrande
  •    Iolanda Pensa
  •    Roberto Caso
  •     Daniele Scasciafratte
  •     Enrico Bertacchini
  •     Deborah De Angelis
  •     Roberto Guido
  •     Sarah Orlandi
  •     Valerio Bozzolan
  •     Marta Arisi

     

Presentazione progetto edit

Iolanda Pensa edit

Riassume i punti principali del progetto:

  1. Come Wikimedia sosteniamo la conoscenza libera per statuto. Nel 2015 è stata fatta un'indagine sulla consapevolezza del pubblico sul concetto di "conoscenza libera", risultato termine oscuro, non associato con Wikipedia e non molto noto al grande pubblico. Vogliamo dare definizione di conoscenza libera
  2. Progetto come occasione per capire come attivisti cosa vogliamo per aumentare la conoscenza libera: azioni, strumenti di misurazione, direzioni da prendere. Migliorare gli strumenti di monitoraggio; migliorare gli interventi di conseguenza.
  3. Come WMIT vogliamo creare cambiamenti legislativi. Per ottenerli serve anche strumento di monitoraggio annuale a livello italiano (+ San Marino e Vaticano, per mandato di Wikimedia Foundation). Vogliamo produrre uno strumento utile, comunicabile ai media, utilizzabile anche da organizzazioni simili a noi

Prospettiva triennale:

  • anno 1: patrimonio (tema caro e più familiare a WMIT), utilità pratica per nostre attività. Avviare in prospettiva gruppo di lavoro con organizzazioni attive in questo ambito, raccogliere i dati disponibili (open governement, open data, open science, citizen science, software libero, OER). Individuare dati e partner attivabili anche nei prossimi anni.
  • anno 2: inclusione ambiti extra patrimonio

     Obiettivo dello strumento: definire che cosa vogliamo, in termini comprensibili per le persone.

Open: riferimento a dichiarazione di Berlino (modifica, uso commerciale, disponibile secondo concetto di FAIR data)

Roberto Caso edit

Esperto apertura della conoscenza  Docente di diritto a Trento Presidente AISA

Il sito di AISA mappa la scienza aperta; portale open science

AISA ha proposto la modifica di legge su diritto d'autor (ripresa da proposta on. Gallo): proposta diritto di ripubblicazione inalienabile in capo all'autore scientifico, per pubblicare in Open Acess (ferma da 2019). Nuova strategia: una proposta di legge di iniziativa popolare.

Roberto Caso è anche responsabile per l'Italia di Recreating Europe (sito progetto), si occupa di patrimonio coordinando unità di ricerca su settore GLAM (risultati disponibili in open access). Promuovono apertura patrimonio culturale, progetto in chiusura a fine 2022. I dati sono riutilizzabili anche per il barometro.

Proposta ideale: cercare sistemi che aggreghino automaticamente alcuni dati.

Disponibile a mappare iniziative in corso per aprire patrimonio culturale (musei in primis)

Partire da mappatura di istituzioni che praticano conoscenza libera, capire cosa succede nelle istituzioni, come viene declinato il concetto di conoscenza libera e se combacia con nostra definizione.

Su scienza aperta grosso problema: non c'è mappatura di quello che succede in Italia, non esiste portale di scienza aperta istituzionale riferito a MIUR, nè di produzione scientifica nazionale (al contrario in Francia esiste HAL)

Università difficile da mappare. Pochi esempi di università

Iolanda Pensa osserva che per le università si usano come indicatori le policy open science/access, numero articoli disponibili in open access, indicazione licenza. Si usa sistema come monitoraggio il repository interno alle istituzioni.

Roberto Guido edit

Italian Linux Society

D'accordo su rilevanza numeri per attività con istituzioni e legislatore. Propone di non concentrarsi su divulgazione, ma sui numeri. Capire cosa si riesce a misurare, cosa si riesce a trovare cosa no. Ministero innovazione non ha dati su chi usa software libero per la pubblica amministrazione.

D. Paganelli ha estratto numeri su documenti pubblicati su siti PA in formato open. Lavoro che richiede settimane, numeri utilizzabili.

Certe ricerche simili sono fattibili, a disposizione per farle.

Iolanda Pensa osserva che sarebbe interessante conoscere:

  • uso formati liberi in PA
  •   disponibilità di suite di strumenti liberi in PA
  • capire se esistono le alternative
  • uso nelle scuole di strumenti liberi

    

Daniele Scaciafratte edit

Segnala MonitoraPA il cui scopo è di tracciare i siti della PA che utilizzano Google Analytics con i problemi di GDPR segnala

Il lavoro sui formati utilizzati dalla PA per la condivisione di documenti verrà pubblicato in ambito accademico, sui formati aperti usati dalla PA.

Team transizione digitale: Riccardo Iaconelli interessato, riferimento governo.

Sarah Dominique Orlandi edit

ICOM Italia - Digital Cultural Heritage Research Group

Digital Cultural Heritage lavora su sensibilizzazione culturale tra operatori museali su web e strumenti legislativi Nello schema 17 parametri per musei per monitoraggio della web strategy è stato inserito già nel 2017 il tema open access, riuso, partecipazione... Abbiamo realizzato Sondaggio nazionale fatto con ministero. Emerge che sono aspetti non noti, lacuna museologica. Il museo esiste, progetta, crea partecipazione ed inclusione anche in ambiente web, le lacune sono ampie.

Problemi legali dei musei: coinvolta comunità nazionale e internazionale, FAQ pubblicate su questi temi nel 2021 - https://zenodo.org/record/4593914

Linguaggio = problema, dobbiamo usare termini della museologia 

Finito progetto europeo su uso di strumenti open access in educazione museale - HELP – Heritage Education New Web Formats And Free Licenses Opportunities For Dissemination, Co-creation And Open Data / http://www.icom-italia.org/help-project-research-result-webinar/

Open Access è necessità di conoscenza culturale per musei, attivati due premi per musei e ricerca: si possono riusare gli stessi parametri del premio per fare un'analisi dello stato attuale.

Una parte dei capolavori (Patrimonio iconico) non vuole essere rilasciato, blocco legislativo e culturale. Ma sono necessarie soluzioni agili e chiare per musei per poter rilasciare inizialmente il resto dei beni. Non siamo contrari a licenze aperte diversificate anche nella stessa piattaforma. Serve tempo.

Musei, comunità lenta. Bisogno di best practice e musei pilota per mostrare esempio a tutti, sottolineare benefici.

Evitiamo un "open access washing"

Enrico Bertacchini edit

Prof economia cultura UNITO; studia policy e aspetti economici legati ai musei

Open access studiato come opportunità

Musei: scarsa sensibilità a usare metriche che digitalizzazione potrebbe offrire facilmente

Il patrimonio è molto parcellizzato tra istituzioni, necessario pensare anche a piccole istituzioni e come coinvolgerle, benefici offerti da open access.

Si offre per portare un contributo di prospettiva e collegamento, valutare le potenzialità del riuso del patrimonio in open access.

Il censimento mondiale open GLAM è utilizzabile anche se manchevole o non completamente aggiornato. Utile un approccio di best practice nel barometro, ma da capire chi sono le best practice effettive.

Deborah De Angelis edit

Lead Creative Commons Italia

Utile convogliare esperienze molto diverse nel campo

Suggerimento per strumenti descrittivi su adozione licenze creative commons: pagina Wikipedia su CC Italia, si era iniziato un lavoro di elenco.

Molte volte la licenza CC non viene applicata correttamente.

Museo nazionale Matera: 30 immagini vasi, interrogazione parlamentare di Sen. Corrado per "rischio lesione casse statali"

Progetto barometro utile per creare coesione nella comunità, offrire strumenti a piccole e grandi istituzioni culturali interessate a open access.

Tema: carenza dati su musei

Conclusioni operative edit

Wikimedia Italia, coordinandosi con i presenti alla riunione, si occuperà di:

  1. Raccogliere/finalizzare adesione partner al progetto Barometro (istituzioni e persone)
  2. Valutare quali sono i dati esistenti
  3. Avviare ricerca bibliografica su ricerche in corso (POLIMI, Fond. Kessler...)
  4. Redigere elenco norme attuali rilevanti
  5. Redigere elenco proposte di legge su questi temi
  6. Individuare persona incaricata del lavoro ai punti 2-3-4-5 per lavoro di redazione, valorizzando competenze già esistenti.
  7. tema: patrimonio culturale, museo. WMIT sta facendo visualizzazione voci e immagini su musei su progetti Wikimedia: 4.000/5.000 musei. Con Italian Linux Society si potrebbe fare indagine sui siti dei musei
  8. Definire cosa è open access per musei (sito con licenza libera, collezioni rilasciate maggiori di una certa percentuale...) - questa definizione serve anche a ICOM per premi musei
  9. Individuare best practice e capire come includerle nel report
  10. Inserire nel report elenco di "perché contribuire alla conoscenza libera per musei/enti pubblici"
  11. Elaborare e condividere struttura di indice

    

Return to "Barometro della conoscenza libera in Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano" page.