Eventi in lingua italiana/Wiki Loves Volta
Nell'ambito del concorso Wiki Loves Monuments, edizione 2018, viene proposta una camminata alla scoperta dei luoghi di Alessandro Volta e del territorio comasco utili a raccogliere foto per il concorso, materiali e informazioni per arricchire i progetti wiki.
L'evento è una collaborazione tra Sentiero dei Sogni, Fondazione Volta, Wikimedia Italia, ProBrunate e Comune di Brunate ed il quotidiano La Provincia, edizione di Como.
Dove e quandoEdit
- Domenica 16 settembre 2018: Passeggiata creativa - Wiki Loves Volta
- The life electric
- Diga Foranea Piero Caldirola
- 22100 Como (CO)
- (mappa)
- The life electric
ComeEdit
Per necessità logistiche gli eventi richiedono un'iscrizione formale che è centralizzata sul sito di "Passeggiate Creative" (il progetto di "Sentieri dei Sogni" in cui si inseriscono questi eventi).
Non è richiesta una specifica preparazione, ma non ci è possibile, trattandosi in alcuni tratti di accessi a edifici storici, garantire la fruibilità dell'intero percorso per coloro che abbiano delle disabilità: in tal caso si consiglia di contattare l'organizzazione per verificare le eventuali limitazioni.
Relativamente a materiale e conoscenze, si consiglia:
- Curiosità: per essere pronti a scoprire cose nuove e poco note sia del territorio sia del mondo Wiki
- Voglia di collaborare: dialogo e confronto di idee sono il lievito per un buon risultato
ProgrammaEdit
- 9:30: Ritrovo al monumento The life electric sulla diga foranea
- Nel 90° del Tempio Voltiano, la passeggiata collegherà 12 monumenti voltiani (e non solo) fotografabili nell'ambito del concorso Wiki Loves Monuments. Lungo il percorso verranno raccontati i monumenti The Life Electric, Tempio Voltiano, Monumento alla Resistenza Europea, facciata di Giuseppe Terragni dell’hotel Metropole Suisse, Palazzo Venezia sede dell’hotel Vista e Hotel Terminus progettato da Federico Frigerio. A Brunate parco Volta, biblioteca, busto di Pencho Slaveikov, mulattiera per San Maurizio, Parco Marenghi e Faro Voltiano.
- 13:30: Termine della passeggiata
Monumenti fotografabiliEdit
Come arrivareEdit
Con i mezzi pubbliciEdit
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Como Nord Lago, raggiungibile dalla stazione di Milano Nord Cadorna e Saronno. Como è collegata a Milano (Certosa, Villapizzone, Porta Garibaldi e Greco Pirelli), Monza, Lecco e Chiasso (CH) anche da una seconda linea ferroviaria con arrivo alla Como San Giovanni. Tale stazione dista circa 15 min a piedi dal luogo di partenza.
In automobileEdit
PartecipantiEdit
EsitoEdit
da riempire post-evento