Empowering Italian GLAMs/Relazione/Comunicazioni/Email ai musei

All’attenzione delle istituzioni culturali italiane.

Aderisci all’iniziativa

“Tutti i musei su Wikipedia”. Vai al form su https://www.adert.it/musei/museo4.php e carica la tua documentazione entro ottobre 2022.

Tutti i musei su Wikipedia ti affianca nel mettere online contenuti in Open Access. Di seguito maggiori informazioni sull’iniziativa e le istruzioni per partecipare. Se non desideri partecipare ti preghiamo per favore di spiegarci perché, accedendo al sondaggio https://www.adert.it/musei/museo4.php

L’iniziativa è promossa da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia, il capitolo italiano di Creative Commons e l'Università di Torino e cofinanziato dalla Wikimedia Foundation.

--

Descrizione dell’iniziativa

Tutti i musei su Wikipedia (Empowering Italian GLAMs) è un’iniziativa che ha l’obiettivo di coinvolgere tutte le istituzioni culturali italiane su Wikipedia attraverso l’introduzione di una Open Access Policy e l’apertura di una selezione della loro documentazione con strumenti e licenze libere. L’obiettivo finale è la condivisione online di contenuti digitali con strumenti e licenze aperte, che li rendano liberamente utilizzabili per qualsiasi scopo. A beneficio della collettività e delle stesse istituzioni.

A chi si rivolge

L’iniziativa si rivolge a tutte le istituzioni culturali del territorio italiano (musei, ecomusei, siti archeologici, fondazioni...).Queste istituzioni ricevono un sostegno concreto per il caricamento di contenuti su Wikimedia Commons – la più grande banca dati al mondo di immagini liberamente utilizzabili – e Wikidata, il database collaborativo utilizzato anche dai più importanti motori di ricerca. L’iniziativa affianca le istituzioni coinvolte nell’essere protagoniste di una strategia digitale che valorizza e rende accessibili online le proprie collezioni.

Cosa bisogna fare per partecipare

Per partecipare a “Tutti i musei su Wikipedia” chiediamo alle istituzioni di inviarci un testo descrittivo e almeno 20 immagini con didascalia dei propri spazi o delle proprie collezioni, pubblicate in CC0, CC BY o CC BY-SA. Wikimedia Italia ti fornisce i testi per autorizzazioni alla pubblicazione, open access policy e autorizzazione per la privacy. Prepara la documentazione e poi caricala entro fine ottobre 2022 su https://www.adert.it/musei/museo4.php Il percorso guidato ti chiederà di: caricare un'autorizzazione e Open Access Policy per la tua istituzione; caricare circa 20 immagini della tua istituzione (foto dell'esterno, foto degli interni e qualche immagine di esempio delle collezioni). Le foto devono essere rilasciate in CC0 e appartenere alla tua istituzione (per esempio foto realizzate da dipendenti, foto realizzate da volontari e donate all'istituzione, foto realizzate da professionisti con cessione dei diritti); (opzionale) caricare un testo descrittivo con la storia dell'istituzione e delle sue collezioni; (opzionale) controllare e correggere i dati della tua istituzione che si trovano su Wikidata e sono usati nelle voci di Wikipedia; compilare un breve questionario.

Se non sai come fare, lo staff di Wikimedia Italia è a disposizione per aiutarti. Scrivi a musei@wikimedia.it.

L’Open Access consiste nella messa a disposizione di contenuti digitali relativi ai beni culturali che possono essere liberamente utilizzati, modificati e condivisi da chiunque per qualsiasi scopo. Se preferisci non aderire al progetto Per favore dedica pochi minuti alla compilazione del questionario accedendo al form e aiutaci a capire perché preferisci non partecipare https://www.adert.it/musei/museo4.php

Approfondisci e fai domande

Maggiori informazioni su https://meta.wikimedia.org/wiki/Empowering_Italian_GLAMs/Domande_e_risposte Se ti restano dei dubbi, scrivi a: musei@wikimedia.it

Contatti

L’iniziativa è promossa da Wikimedia Italia in collaborazione con ICOM Italia, il capitolo italiano di Creative Commons e l’Università di Torino e cofinanziato dalla Wikimedia Foundation. Contribuiscono al progetto Iolanda Pensa, Sarah Dominique Orlandi, Deborah De Angelis, Enrico Bertacchini, Marco Chemello, Cristina Dal Min.

musei@wikimedia.it

Cordiali saluti, Cristina Dal Min

-- Wikimedia Italia via Bergognone 34, 20144 Milano tel. 02 97677170 https://www.wikimedia.it/