Wikimedia Conference 2017/Documentazione/Traccia sulla strategia del movimento/Giorno 1

This page is a translated version of the page Wikimedia Conference 2017/Documentation/Movement Strategy track/Day 1 and the translation is 100% complete.
WMCON 2017 Core Conference Program Fringe Events Registration & Participants
Location
Logistics
Contact
Documentation,
Reports, Reviews


Report

Introduction
of the Movement Strategy track,
 » design principles,
 » flow of activities
Day 1
» The Complexity of a Movement,
» Analysis of the Present Situation,
» Personalising the Present Situation,
 » Issues & Opportunities
Day 2
» Issues & Opportunities,
 » Distilling Key Points,
 » Ryan Merkley
Day 3
» Theme Statements,
 » Next Steps & Closing

=La complessità di un movimento

Diversità del gruppo

La diversità del gruppo è stata sottolineata attraverso una serie di attività "sociometriche", dove ai partecipanti veniva chiesto di posizionarsi a seconda di determinati paragrafi e criteri demografici. Anche se volontarie, i facilitatori hanno descritto queste attività come "un invito a stirare i nostri corpi e il nostro pensiero", rimanendo pienamente consapevole del fatto che alcune persone potevano sentirsi a disagio con questa forma di interazione.

Nella introduzione, i facilitatori hanno ricordati ai partecipanti che questo gruppo rappresentava solo una frazione dei wikimediani, e che molti altri non erano stati in grado di partecipare. Quando gli è stato chiesto di citare chi mancava, i partecipanti hanno risposto scherzosamente con nomi come Obama, Jimmy o Rory, la mascotte.

Quando gli è stato chiesto delle complessità del movimento Wikimedia, la maggior parte dei partecipanti hanno alzato la mano per dirsi d'accordo sul fatto che Wikimedia è "complessa, ma alla fine ha un senso". Un uguale numero di mani ha sostenuto l'idea che Wikimedia può essere "impossibile" o dall'altra parte "facile" da capire.

Geografia

Per avere un'idea della distribuzione geografica all'interno del gruppo, ai partecipanti è stato chiesto dii simulare la mappa del mondo nella stanza. Le domande e i commenti dai partecipanti che chiedevano l'orientamento e i meridiani hanno illustrato la cultura guidata dai dati del gruppo.

Dopo un round di commenti, i partecipanti sono stati invitati a condividere con i propri vicini una storia personale che illustrasse perché si sentivano ispirati a contribuire a Wikimedia.

Lingue

Il secondo raggruppamento è stato per lingue. Ai partecipanti è stato chiesto di raggrupparsi a seconda della lingua che si sentivano più a loro agio a parlare. In giro per la stanza, molte persone hanno espresso in lingue diverse perché erano alla conferenza o qualcosa che volevano dire su Wikimedia nella loro lingua madre. Qui sotto ci sono alcuni esempi delle affermazioni tradotte in italiano:

  • In ucraino - "Sono stato invitato"
  • In hindi - "Grazie per darci la piattaforma che rappresenta l'india sulla mappa globale"
  • Igbo (una lingua dell'Africa sudorientale parlata in Nigeria) - "Su Wikipedia puoi trovare quasi tutto quello che vuoi sapere sul mondo."
  • In yoruba (anche questo parlato in Nigeria) - "Wikipedia è dove puoi trovare l'anima di tutta la conoscenza umana."

Immagini del movimento Wikimedia

Sculture umana: la sfida del manichino

Successivamente, i facilitatori hanno proposto che i partecipanti completassero una sfida del manichino. Le istruzione erano semplici: a gruppi di cinque, creare una "statua umana" collettiva (o scenario congelato) che rappresentasse al meglio Wikimedia, e tenere questa posizione per circa un minuto, mentre la telecamera filmava la stanza.

Simulazione del sistema vivente (a.k.a. esercizio del triangolo)

L'ultima attività basata sul movimento della sessione ha richiesto a un sottogruppo di partecipanti di simulare cosa accadeva all'interno di un sistema vivente, mentre il resto del gruppo formava un grande cerchio attorno alla simulazione per osservare. La simulazione è stata realizzata seguendo un'istruzione molto semplice: ogni partecipante doveva identificare due sconosciuti nella massa dei partecipanti e quindi provare a formare un triangolo equilatero usando se stessi e gli altri due partecipanti, senza che gli altri lo sapessero. La metafora naturale che ispira i modelli del movimento è il borbotto degli stormi, [1] dove ogni uccello rimane connesso a quelli attorno senza essere interessato al movimento complessivo, rimanendo in uno stato di flusso costante.

 

I facilitatori hanno chiesto al gruppo di dichiarare cosa avevano notato e quali associazione potevano fare con il movimento Wikimedia in base a questa attività. Sotto ci sono alcuni dei commenti fatti partecipanti.

Partecipante: -- "Siamo come un moto browniano."
Facilitatore: --"Che cos'è?"
Partecipante: -- "Guarda su Wikipedia!"
[Il gruppo ride]
"Questa cosa non può smettere di muoversi."
"Non c'è soluzione. L'equilibrio è altamente improbabile. Devi sempre muoverti."
"Qualcuno sarà deluso per il fatto di non essere in un triangolo."
"Tutto è interconnesso."
"Comunque esploriamo le traiettorie ci saranno sempre dei buchi."
"Ci sono differenze nelle nostre personalità."
"Non abbiamo scelto tutti le stesse persone."
"Prendere in considerazione anche le agende degli altri, anche se devi seguire anche la tua."
"Non sempre ti rendi conto di quante persone dipendono dalla tua posizione. Hai sempre una qualche forma di potere invisibile."
"Le persone provano a controllare quello che succede e non hanno alcun successo. Assomiglia a Wikimedia..."
"Ho visto due strategie: formare triangoli grandi o triangoli grandi o piccoli" - uno spazio per le iniziative piccole o grandi
"Un sacco di triangoli isosceli e acuti" -- le iniziative non hanno sempre la forma che ci aspettiamo
"Caos dinamico. Quando uno si muove, si muovono anche gli altri."
"Mi sembra di correre dietro a qualcuno che sta correndo via da me."
"Stavamo un pochino danzando"
"Mi sono sentito può interessato in chi voleva creare un triangolo"
"Usiamo i gesti per fare in modo che gli altri capiscano a chi sono connessi." - Cooperazione emergente per controllare gli schemi

Speranze, paure e qualcos'altro

Ad ogni partecipante è stato chiesto di scrivere una speranza (foglietto adesivo giallo o arancione) e una paura (rosa), che sono state attaccate a una parete e quindi raggruppate sommariamente. Sotto ci sono i diversi gruppi, dove il numero associato ad ogni gruppo si riferisce alla quantità di foglietti raggruppati sotto quel titolo. Ci sono anche alcuni esempi di dichiarazioni dei partecipanti.

Speranze

Professionali
  • ...sviluppare una buona strategia. (31)
    • "Un piano solido per Wikimedia!"
    • "Una strategia misurabile che dia fiducia alla comunità."
  • ...di guadagnare una migliore comprensione. (5)
    • "Comprendere la complessità del movimento."
  • ...di essere di valore per il mondo. (3)
    • "Il movimento Wikimedia trova un modo di inserirsi nelle iniziative per rendere la nostra società più sostenibile sul nostro pianeta."
    • "Coinvolgere donne e giovani in WikiDonne."
  • ...per l'armonia. (8)
    • "Ce la faremo!"
    • "Renderemo i nostri contatti online belli come quelli offline."
  • ...di collaborazione. (21)
    • "Identificare le forze di ogni parte che costituisce il movimento e il motivo per cui va a nostro vantaggio."
  • ...di inclusività. (16)
    • "Spero che possiamo aumentare la diversità di genere."
    • "Che si senta la voce di tutti."
  • ...di portare abilità (tecniche) a casa. (22)
    • "Sarà capace di lavorare alla creazione una nuova partnership regionale e tematica."
  • ...di imparare e guadagnare nuove idee. (25)
    • "Imparare nuove cose. Nuove ispirazioni."
  • ...di concentrarci sulle persone. (2)
    • "Concentrarsi un po' di più di su persone/valori invece che prodotto contenuto"

Personali
  • ...fare nuovi amici (10)
    • "Incontro un sacco di persone che conoscevo solo con un nome utente."
  • ...di divertirmi. (15)
    • "Bere una birra."

Qualcos'altro…
  • "Che tutte le persone diventino carini come i membri della Wikimedia Cuteness Association"
  • "Di portarmi a casa un po' di caramelle!"
  • "Il wifi funzionerà?"

Paure

Professionali
  • ...di non riconoscere la diversità. (5)
    • "Che ci dimentichiamo che la conoscenza umana è fatta in una grande diversità di lingue."
    • "Che ci dimentichiamo delle persone che non sono nella stanza, non sono in hotel e non sono a Berlino."
    • "Egemonia statunitense."
  • ...di perdermi qualcosa. (2)
    • "Non riuscire a conoscere tutti. Perdermi l'opportunità di discutere alcuni punti importanti."
  • ...di diventare irrilevanti (5)
  • ...che Wikimedia cambierà fino al punto di perdere la sua essenza (2)
    • "Il movimento cresce in un modo che aliena le comunità online e si trasforma in uno più tradizionale."
    • "Le persone cominceranno a considerare Wikimedia simile a qualche organizzazione opaca."
  • ...che il processo sia truccato (3)
    • "Una Wikimedia Foundation troppo autoritaria."
  • ...che i nuovi arrivati non si sentano benvenuti (2)
    • "Non essere abbastanza accoglienti nei confronti di quelli che iniziano."
  • ...che l'egocentrismo possa vincere sulle conversazioni (7)
    • "Che si parli troppo di Wikipedia."
    • "Che parlino sempre le stesse persone."
  • ...di non andare oltre la mia comfort zone. (4)
    • "Tornare indietro alla solita comfort zone."
  • ...che certe voci rimarranno inascoltate (8)
  • ...che ci saranno "tante parole, niente azione" (8)
  • ...che non ci sarà un risultato chiaro (11)
  • ...di perdere tempo (5)
  • ...che non ci sarà un seguito (4)
  • ...che sarà difficile cambiare le cose una volta "tornati a casa" (7)
    • "A casa non cambierà nulla."
  • ...che sia troppo complesso (17)
    • "Troppe scelte."
  • ...che sarà difficile connettersi con gli altri a lavorare assieme

Personali
  • ...del jet lag. (4)
  • ...di non essere in grado di contribuire. (10)
  • ...dell'esaurimento o di essere giù (8)
  • ...di perdermi qualcosa (5)
  • Non ho paure (3)

Qualcos'altro…

(15)

  • "Limiti di tempo avere idee"
  • "I singoli punti potrebbero essere troppo stretti o specifici per essere sintetizzati in un input per tutto il movimento"
  • "Dominio dei dispositivi mobili."
  • "Fare più giochi collaborativi!"
  • "Riconoscimento insufficiente dell'importanza dell'ESSERE CARINI nel movimento!"
  • "parlare di hobby - non pensare strategicamente."

Analisi della situazione attuale

Strategia del movimento: costruire le fondamenta

Video of the presentation (for copyright reasons certain images are not shown)

Il team centrale della strategia, coinvolto nella facilitazione della traccia sulla strategia del movimento, ha offerto una panoramica del processo che porterà alla strategia finale, e ha presentato un'analisi dei trend in Wikimedia e nel mondo che avranno un forte impatto sul futuro del movimento. Tutte le slide utilizzate nella presentazione sono disponibili per essere scaricate. I membri del team che ha condotto la presentazione sono stati:

  • Ed Bland (consulente strategico, Williamsworks)
  • Guillaume Paumier (analista senior, Wikimedia Foundation)
  • Suzie Nussel (consulente per la strategia organizzativa, Wikimedia Foundation)
  • Adele Vrana (direttore delle partnership strategiche, Global Reach, Wikimedia Foundation)

Introduzione

  • Analisi dei movimenti, dove rimangono impantanati e cosa può essere fatto
  • Nuove informazioni per alcuni, magari un approccio diverso per quelli già familiari

Dove siamo oggi?

  • Scopo di presentare le informazioni di base/fondamentali per chiunque pensi al futuro di Wikimedia
  • Impressionante numero di utenti (crescita di Wikimedia)
  • Presentazione della traccia sulla strategia

Trend esterni (mondo)

Popolazione

Fra il 2015 e il 2030, la vasta maggioranza della crescita della popolazione mondiale sarà in Africa (42%) e Asia (12%).

  • Accesso non equo alle risorse
  • Ci sono miglioramenti sull'alfabetizzazione
  • Non esistono scadenze è un privilegio

Educazione

Mentre l'alfabetizzazione complessiva, l'accesso globale all'istruzione superiore rimarrà fuori dalla portata di miliardi di persone.

Tecnologia

Per la prima volta, quasi tutti nel mondo avranno uno smartphone, con internet e macchina fotografica. Un uso esponenziale dei social media negli anni precedenti.

Politiche della conoscenza

Molta della conoscenza digitale del mondo è generata solo da una frazione della popolazione del mondo. Man mano che più persone arriveranno online, sarà sempre più urgente affrontare il problema della rappresentanza.

Trend interni (Wikimedia)

Pregiudizi
  • L'Asia ha il 60% della popolazione mondiale il 6% degli edit mensili; l'Europa ha l'11% della popolazione mondiale, il 53% degli edit mensili
  • Non dovrebbe essere un problema - Wikimedia punta a coprire il mondo intero, quindi abbiamo molta strada da fare. Anche il gender gap ci preoccupa.

Numero di utenti
  • Picco di utenti nel 2007 e poi un declino progressivo con grandi fluttuazioni
  • Un sacco di persone che arrivano su Wikipedia non rimangono - stiamo perdendo persone

Perché le persone contribuiscono?
  • Molte persone non dicono la vera ragione per cui contribuiscono
  • Penseresti che le persone sono guidate da interessi personali, ma in realtà è il contribuire a una missione sociale che le motiva

Organizzazione di Wikimedia
  • Gli user group sono cresciuti più rapidamente

Donatori
  • La maggior parte delle donazioni arrivano da USA e UE
  • I donatori danno a Wikimedia perché la usano e la vedono come una risorsa di valore; perché sanno che Wikipedia essendo una non profit dipende dalle donazioni

Ragioni principali per cui le persone usano Wikipedia?
  1. L'argomento è citato nei media
  2. Interesse nell'apprendimento
  3. Emersa in una conversazione

Paesi in cui Wikimedia non è conosciuta o popolare [2]
  • La ricerca sta venendo fatta in Messico, Nigeria, India, Brasile e Indonesia per capire lo scarso numero di lettori e la bassa consapevolezza di Wikipedia.
  • Inizia con sondaggi telefonici nei paesi dove le persone stanno iniziando a usare internet dai loro cellulari.
  • In Nigeria, il costo dell'accesso a internet è stato proibitivo. I consumatori sono acquirenti attenti, sensibili al prezzo e con poca lealtà al marchio.
  • In India, l'accesso a internet è più accessibile, ma il costo rimane una barriera per una diffusa penetrazione di internet.
  • I prossimi paesi dove verranno fatti i sondaggi sono Brasile e Indonesia - l'accesso è molto costoso quindi le persone vogliono andare online, scaricare le informazioni, e quindi guardarle offline - quindi la funzione offline è importante.
  • Come marchio, Wikipedia non è ampiamente riconosciuto o capito. Alcune persone leggono Wikipedia senza rendersene conto. Secondo un recente sondaggio in Iraq, solo il 15% di coloro che hanno risposto sapevano cos'è Wikipedia.

Sviluppare partnership
  • Educatori e studenti contribuiscono a Wikipedia così gli studenti vengono esposti al nostro lavoro e cominciano a contribuire presto.
  • Le istituzioni culturali condividono le loro risorse con il mondo attraverso progetti collaborativi, in modo da esporre le persone ad archivi culturali a cui altrimenti non avrebbero accesso.
  • I partner industriali aumentano globalmente l'accesso a Wikimedia, come compagnie di telecomunicazioni che rinunciato al costo dei dati, per superare gli ostacoli che bloccano possibili lettori.
  • Le organizzazioni partner si uniscono a noi nella nostra missione per la conoscenza libera e aperta, aiutando a rafforzare il contesto politico e legale per la conoscenza e l'educazioni libere.

Ecosistema
  • Alcuni degli altri attori nell'ecosistema della "conoscenza libera" saranno nostri amici o nemici-amici.

Cosa vogliamo diventare?

Possiamo riconoscere un sacco di movimento diversi (es. il movimento per i diritti civili, quello della microfinanza, quello ambientalista). C'è molta riluttanza nel considerare Wikimedia un "movimento" perché non è intrinsecamente un movimento sociale o politico; comunque, Wikimedia ha alcune caratteristiche di un "movimento":

La comunità Wikimedia Altri movimenti anche
  • Azioni collettive
  • Strutture & coordinamento organizzativo
  • Valori e principi & comuni
  • Fiducia complessiva nella conoscenza libera
  • Motivazioni (abbastanza) simili
  • Reazione contro la commercializzazione di internet...
  • Reagiscono contro l'ingiustizia sistematica
    (come proprietà terriera,
    discriminazione etnica o
    sfruttamento dell'ambiente)
  • Combattono battaglie politiche (ad esempio,
    per i diritti civili, suffragio universale o
    diritti dei lavoratori)
  • Spesso sono vincolati a delle scadenze

Domande e commenti dal pubblico

D. = Domanda / R. = Risposta / C. = Commento

  • D. I dati sono molto incentrati su Stati Uniti ed Europa. Ci sono altri dati disponibili?
  • D. Ci sono informazioni sulla distribuzione dei fondi raccolti attraverso i capitoli? - R. Adele: Questa mappa può essere costruita perché le informazioni sono disponibili su Wiki.
  • D. Dovremmo investire in partnership per l'accesso offline, quando il costo dei cellulari in paesi dove ora sono costosi crollerà probabilmente nei prossimi 20 anni?
  • C. Ci sono molti modi di contribuire oltre all'editare che non consideriamo - ridefinire la contribuzione può essere utile per ridefinire il movimento.
  • D. Qual è il ruolo delle macchine nel futuro? Nel futuro ci possiamo aspettare maggiori contributi dalle macchine? Come lo affrontiamo?
  • C. Non abbiamo sentito nulla su quali informazioni le persone necessiteranno nelle loro vite nel futuro (come nel 2030).
  • D. Vediamo che i dati sono concentrali principalmente sula parte nord del mondo. Come possiamo decidere in che direzione andare, se non sappiamo cosa succede altrove? Com'è possibile che non sappiamo cosa succede ai nostri progetti in altre regioni? I dati devo essere più rappresentativi dell'intero movimento. [click e applausi per mostrare accordo]
  • C. Non c'è discussione sulla cultura del movimento. Abbiamo una cultura, probabilmente vogliamo guardarla più da vicino.
  • C. Sul cerchio degli utenti nella mappa dell'ecosistema: niente utenti significa niente lettori e niente capitoli, ma sono comunque rappresentati con le stesse dimensioni dei "donatori" nella mappa.
  • C. Giappone: le persone che contribuiscono ai progetti Wikimedia non sono le stesse persone che sono interessate al movimento Wikimedia.
  • C. India: conferma le previsioni delle quattro dimensioni mostrare nella presentazione.
  • C. Manca il modo in cui le persone condividono la conoscenza: Knowledge Graph, Quora, social media. Come questo è collegato alla forza dei progetti Wikimedia? Come possiamo collegare l'affidabilità di fonti e fatti dei progetti Wikimedia, con il modo in cui le persone condividono la conoscenza oggi e quello in cui lo faranno nel futuro?
  • D. "Siamo andati giù nella "buca del coniglio": retention dei nuovi utenti" - cosa fa felici i nuovi utenti e cosa fa andare via i vecchi utenti
  • C. Organizzazioni che collaborano con comunità locali e educazione - forse hanno bisogno di maggiore coordinazione a livello internazionale.
  • C. Preoccupazione che le persone potrebbero andare al contenuto in inglese per il volume di informazioni e per le possibilità, ma poi riflessione sul fatto che non è una competizione fra linguaggi. Puoi avere accesso a informazioni nella tua lingua madre che sono più accurate e contestualizzate e in inglese, per un prospettiva più globale sulle stesse informazioni.

Personalizzare la situazione attuale

Modello di analisi di trend ‘ondulatoria’

I partecipanti hanno utilizzato il modello di Wave Trends Analysis[3] che costruisce sulla metafora di un'oonda per per far emergere il panorama dei problemi e delle opportunità che devono essere considerati quando si pensa al futuro di Wikimedia.

Il modello ad onda identifica quattro tipi di trend:

Cosa sta emergendo?

...iniziando a costruire

...guadagnando energia

...mostrando segni di crescita

...eccitante e mostrando potenziale

Cosa è stabilito?

...producendo i migliori risultati

...creatività e energia iniziando a ridursi

...stabile ma le opportunità di crescita sono limitate

...i trend futuri potrebbero sfidare la posizione

Cosa sta finendo?

...non funziona più bene

...non è chiaro qual è il prossimo passo

...sta perdendo energia, fa confusione

...morendo, sta venendo rimpiazzato

Cosa è sottocorrente?[4]

...sfide nascoste

...l'"elefante nella stanza"

...si sente un effetto ma non è chiaro quale

I partecipanti hanno usato il modello per discutere ed identificare trend interni ed esterni che avevano bisogno di essere considerati. I risultati sono sotto. Clicca su ognuno dei segmenti per accedere all'immagine più grande.

INTERNO ESTERNO
           
           

Una analisi di alto livello dei contributi dei partecipanti mostra che la maggior quantità di input è stata categorizzata fra i trend "emergenti", meno fra quelli "stabiliti" e meno ancora fra quelli che stanno "finendo", sia fra gli interni che fra quelli esterni.

Come trend esterno, i partecipanti hanno ripetutamente citato la "società post fattuale" e la retorica populista come il trend emergente più rilevante. Seguono le modifiche nella demografia, in particolare la crescita della popolazione e il rapportarsi con le differenze sociale, come anche gli sviluppi tecnologici come l'apprendimento automatico e la realtà virtuale. I social media e l'uso di internet attraverso dispositivi mobili sono stati citati come importanti trend stabiliti, e come trend che stanno finendo molte persone hanno citato la fiducia, nei media, negli esperti, nel capitalismo

Fra i trent interni, un grande numero di input ha citato l'automazione come anche affrontare il pregiudizio e promuovere l'inclusione all'interno di Wikimedia come importanti trend emergenti. Trend interni stabiliti hanno incluso argomenti come le partnership (GLAM e altro), la comunicazione fra wikimediani, e il modo il contenuto è processato (specialmente cancellato).

Questioni & opportunità: discussione condotta dai partecipanti

Il primo round delle discussioni guidate dai partecipanti ha avuto luogo il venerdì pomeriggio. Per questioni di spazio e razionalizzazione, i risultati del primo round sono mostrati sotto insieme e a quelli del secondo e del terzo round che hanno avuto luogo nella pagina del GIORNO 2.

Note

  1. “Murmuration” on Vimeo by Islands & Rivers - https://vimeo.com/islandsandrivers/murmuration
  2. La ricerca originale può essere trovata in Research:Index
  3. Bill Staples - Transformational Strategy: Facilitation of ToP Participatory Planning
  4. La dimensione "Sottocorrente" è stata richiesta dai partecipanti per esplorare caratteristiche potevano non entrare in nessuna delle tre categorie. Questa categoria è parte del modello ad onda originale, che è stato adattato ai fini di questa attività.

Introduction
of the Movement Strategy track,
 » design principles,
 » flow of activities
Day 1
» The Complexity of a Movement,
» Analysis of the Present Situation,
» Personalising the Present Situation,
 » Issues & Opportunities
Day 2
» Issues & Opportunities,
 » Distilling Key Points,
 » Ryan Merkley
Day 3
» Theme Statements,
 » Next Steps & Closing