ItWikiCon/2023/Programma/Proposte/Beni Culturali Italiani: immagini fantastiche e dove (non) trovarle. Guida all'uso nei progetti Wikimedia (e fratelli)

< ItWikiCon‎ | 2023‎ | Programma‎ | Proposte

Ciao a tutti! Avrei una proposta per itWikiCon 2023.

Dettagli edit

Titolo

Beni Culturali Italiani: immagini fantastiche e dove trovarle. Guida all'uso nei progetti Wikimedia (e fratelli)

Autore

--Piergiovanna Grossi (talk) 22:01, 1 October 2023 (UTC)[reply]

Categoria

Presentazione, workshop

Descrizione

Recentemente due importanti modifiche normative hanno introdotto alcune novità per le immagini dei Beni Culturali Italiani: da un lato il recepimento della direttiva EU 790/19 ha introdotto una maggiore apertura, dichiarando Public Domain tutte le immagini di Beni Culturali non soggette al diritto d'autore (art. 32quater, legge 633/41); dall'altro il DM 161, emanato l'11 aprile scorso dal Ministero della Cultura, ha imposto una chiusura che ci porta indietro di decenni, introducendo un tariffario esoso e insostenibile per l'utilizzo delle immagini di Beni Culturali statali, spesso anche in casi in cui prima era prevista la gratuità. Questa sessione intende proporre un aggiornamento sulle ultime novità legislative e una discussione sulla gestione delle immagini su Commons e sugli altri progetti Wikimedia: la modifica della legge sul Diritto d'Autore (art. 32quater) influirà sul riuso delle immagini caricate sui progetti Wikimedia? E il DM 161 porterà dei cambiamenti nei progetti Wikimedia? Le linee guida sul caricamento di immagini dei Beni Culturali, per i contributori dei progetti Wikimedia, sono sufficientemente chiare? O sono necessarie integrazioni?

P.S.: questa sessione potrebbe essere collegata al tema: "Parliamo di immagini: Il contenuto visivo su Wikipedia"; e alla sessione: Tutto_quello_che_avreste_voluto_sapere_su_Commons

Obiettivi
  1. presentare il quadro attuale della legislazione italiana in materia di riproduzioni dei Beni Culturali
  2. discutere della gestione delle immagini su Commons
  3. predisporre l'aggiornamento e l'eventuale integrazione della documentazione disponibile per i contributori.
Durata prevista

120 minuti

Numero massimo di persone con cui poter interagire

10

Materiali
Domande

Persone interessate all'argomento edit